Social Communication

Views 2343 Votes 0 Comment 0
?

Shortcut

PrevPrev Article

NextNext Article

Larger Font Smaller Font Up Down Go comment Print Attachment
?

Shortcut

PrevPrev Article

NextNext Article

Larger Font Smaller Font Up Down Go comment Print Attachment
201609 FILIBERTO FOTO.jpg

INTERNET IS NOT AN ENEMY - Fr. Filiberto


L'INVITATO

«Internet non è un nemico»

 

La tecnologia unisce la famiglia oppure contribuisce a disgregarla? Oggi bambini e adolescenti trascorrono in media più di cinquanta ore settimanali con i mezzi digitali e la tecnologia. Molte più di quante ne dedichino all'interazione con i genitori e con gli altri. Che cosa propongono gli educatori salesiani?


Incontro con don Filiberto González, massimo responsabile della comunicazione sociale nella Congregazione Salesiana.



Come è nata la sua vocazione salesiana? 
Sono nato nella città di Jalisco, in Messico, dove le famiglie sono molto unite e la fede cattolica è molto forte. Ho ricevuto la prima formazione nella scuola pubblica che si trovava davanti alla casa dei miei genitori. A un centinaio di metri di distanza c'erano la chiesa, l'oratorio e l'aspirantato dei Salesiani. Là quando avevo sei anni ho incontrato don Bosco e i Salesiani, giocando, pregando, passeggiando e servendo la Messa come ministrante. I Salesiani hanno reso molto felice la mia vita di bambino. Ho imparato anche a conoscere lo sguardo profondo di don Bosco e il suo sorriso gentile. Avevo l'impressione che guardasse me e mi sorridesse! Già da allora conquistò il mio cuore. I miei genitori lo compresero subito. Io non sapevo che cosa significasse essere salesiano, ma vedevo che i Salesiani mi guardavano e mi sorridevano con lo stesso affetto di don Bosco. 
Già da allora desiderai dunque diventare come i Salesiani che incontravo all'oratorio, in chiesa e nell'aspirantato. Sono entrato in aspirantato poco dopo aver compiuto dodici anni... e sono qui grazie a Dio e a Maria Ausiliatrice! 


Come si diventa Consigliere Generale di una Congregazione religiosa diffusa in tutto il mondo? 
Non avrei mai immaginato di diventare Consigliere Generale della Congregazione Salesiana. Credo che tutto sia una grazia da parte di Dio, che ci sceglie per compiere la sua volontà. Ho fatto parte dei Capitoli generali del 1996 e del 2008 e sono stato eletto per la prima volta nel secondo Capitolo, quando ero Ispettore di Guadalajara - Messico. Il Capitolo generale del 2014 mi ha rieletto per lo stesso servizio per un altro mandato della durata di sei anni. Faccio parte del Consiglio Generale. Formiamo una grande squadra di fratelli al servizio della Congregazione con la guida del Rettor Maggiore. Il nostro lavoro è sempre di squadra, non ha senso svolgerlo da soli, separatamente. Ognuno dà il meglio di se stesso per la gloria di Dio e la salvezza dei giovani. Trascorriamo a Roma quattro mesi l'anno, e alcuni di noi cinque, per prendere parte a riunioni. Dedichiamo il resto del tempo a visitare opere della nostra Famiglia religiosa e a incontrare Salesiani e giovani provenienti da 132 Paesi del mondo in cui la Congregazione è diffusa. 


Quanto è presente la Congregazione sulle piattaforme digitali? 
La Congregazione è una realtà molto bella, molto grande e molto complessa. È un'entità dinamica e variegata contraddistinta dalla storia, dalla cultura e dalle condizioni economiche di ogni luogo. Ci sono Ispettorie molto avanzate nell'ambito digitale e altre che si stanno avvicinando lentamente a questo campo, ma tutte le Ispettorie sono convinte che le piattaforme e le tecnologie digitali siano strumenti indispensabili per il futuro dei giovani. 


Possiamo immaginare don Bosco al computer? 
Ho visto una foto classica di don Bosco che invece del breviario teneva fra le mani un iPad. Ne sono rimasto affascinato, perché credo che don Bosco, uomo di Dio, avrebbe usato questo strumento per consultare il breviario, la Bibbia e un'intera libreria di documenti ecclesiali. La sua creatività educativa e pastorale gli avrebbe permesso di raggiungere migliaia di giovani grazie alle nuove tecnologie. 


E come sarebbe oggi l'adolescente Giovanni Bosco, se avesse Internet, smartphone, tablet e altri strumenti tecnologici? 
Fin dall'infanzia Giovanni Bosco aveva un obiettivo molto chiaro: avvicinare a Dio grandi e piccoli. Per questo nell'epoca in cui viveva si serviva di funi, numeri di magia, sport, raccontava storie, ripeteva omelie, utilizzava strumenti musicali, organizzava cori e rappresentazioni teatrali. Nel nostro tempo si sarebbe servito anche delle nuove tecnologie. Sarebbe stato un adolescente innamorato di Dio, capace di trascinare, allegro, socievole, creativo, comunicativo, un buon amico, esperto navigatore in Internet, capace, prudente ed equilibrato nell'uso dei social network e di ogni genere di applicazioni. 


Il futuro delle nuove generazioni si gioca davvero in questo ambito? 
Le nuove tecnologie, Internet, il mondo digitale sono una realtà innegabile. Non sono un'opzione su cui si possa discutere. La società, la scienza, gli scambi commerciali, la comunicazione e anche l'istruzione scolastica praticamente dipendono da questi mezzi. 
È anche vero che questo mondo virtuale sfuma sempre di più i suoi confini con la vita quotidiana del mondo reale nella vita quotidiana dei bambini e dei giovani. 
Il mondo virtuale e il mondo reale sono parte di una stessa realtà umana segnata dal tempo, dallo spazio, dalle relazioni e dalla ricerca di significato, vissuti e condivisi con Dio e con gli altri. Nessuno di questi due mondi deve perdere queste dimensioni centrate sulla persona. Gli adolescenti e i giovani vanno al di là dei limiti necessari perché non ci sono genitori o educatori che insegnino loro a distinguere i due campi e li accompagnino. A volte gli stessi adulti devono essere educatori e hanno bisogno di essere accompagnati in questo ambito! A volte loro stessi sono confusi!


“Nessun telefono, tablet o applicazione potrà mai sostituire l'amore, l'abbraccio e il bacio di una madre!”


Si dice che il computer svolga il ruolo di confidente e migliore amico perché permette di raggiungere tante persone. 
La mia domanda è questa: il metodo preventivo di don Bosco, che si basa sulla formazione personalizzata, trova qui un “concorrente” serio e difficile da battere? 
Il Sistema Preventivo, con la sua spiritualità e la sua pedagogia, ha il suo fondamento nella qualità delle relazioni personali con Dio e con gli altri, impregnate di ragione, di fede e di amorevolezza. Queste caratteristiche facevano sì che la “presenza” di don Bosco fosse “personalizzata”, anche se il Santo non era fisicamente “presente”. Così il computer o Internet non sono nemici o avversari da battere, ma costituiscono un altro spazio culturale, sociale e pastorale popolato dai giovani, all'interno del quale possiamo interagire con loro. Credo che chi vive relazioni di qualità negli spazi fisici come il cortile, le aule, la chiesa, l'autobus, lo sport, la strada, le feste, ecc. abbia anche relazioni di qualità in Internet. Non è la presenza fisica a rendere personale una situazione, ma il modo significativo di essere presenti nella vita delle persone, dei giovani. 


Quali “armi” hanno a disposizione gli educatori per contrastare l'uso non corretto del computer da parte di bambini, adolescenti e giovani? 
Innanzitutto devono renderli consapevoli che le nuove tecnologie e Internet in sé non sono né buoni né cattivi: sono semplicemente mezzi a disposizione delle persone. In secondo luogo occorre insegnare loro ad assumersi la responsabilità delle loro scelte, delle loro decisioni, delle loro azioni e dell'uso che ne fanno. È dunque importante essere sempre loro vicini e seguirli con rispetto, con il dialogo, la fiducia, l'amicizia e, se necessario, con la disciplina e con un'autorità paterna. Infine, occorre creare momenti e ambienti familiari e scolastici che si rivelino significativi, in modo che i giovani riescano a “staccarsi dalla tecnologia e da coloro che sono lontani”, “per sintonizzarsi con persone che sono vicine”. 


Che cosa fanno i Salesiani per avvicinare questi due mondi? 
Il 26° Capitolo Generale dei Salesiani, nella consapevolezza di questo divario digitale, ha lanciato due proposte: da un lato utilizzare e promuovere il sistema Free Open Source Software, poiché è etico, evangelico, educativo ed economico; d'altra parte, si cerca di promuovere la partecipazione dei giovani attraverso mezzi di comunicazione popolari come il teatro, la danza, il canto, la musica, la pittura, la narrativa, giornali, riviste e radio comunitarie, ecc. Entrambe le proposte sono di grande valore educativo salesiano.


“Le nuove tecnologie non sono un'opzione su cui si possa discutere. La società, la scienza, gli scambi commerciali, la comunicazione e anche l'istruzione scolastica praticamente dipendono da questi mezzi”


La nuova “cultura” determina un vuoto profondo nei giovani. Il Movimento Giovanile Salesiano riesce a riempire il cuore dei giovani? 
La post-modernità è un tema estremamente complesso che fa riferimento, per usare termini molto semplici, alla storia, alla filosofia e all'arte. Tra l'altro, favorisce un pensiero ibrido, il livellamento dell'autorità e della gerarchia, la diffidenza nei confronti delle relazioni importanti e delle verità, e dunque il relativismo. Questa realtà si riflette nei giovani, ma molti di loro la vivono in una sorta di vuoto insensato e inspiegabile. Affrontiamo questa situazione personalmente, con l'educazione e come Movimento Giovanile Salesiano.

 


  1. Salesian Bulletin 2023

    .         ANS - Rome) - With the upcoming International meeting of the Editors and Directors of Salesian Bulletin (Turin, April 21-26, 2023), a series of publications are planned on ANS that will delve on the origins, charism, mission, meani...
    Date2023.02.07 Byvaclav Views312
    Read More
  2. Provincial newsletter (EAO region outlook)

    Provincial newsletter - EAO region provinces outlook 2022   Thailand-Cambodia-Laos (THA province) >> on THA Facebook   South Korea (KOR province)  >> on Province website   China-HK-Macau-Taiwan (CIN province)   Australia-Pacific (AUL provinc...
    Date2022.07.19 Byvaclav Views1324
    Read More
  3. Patron of Translators - Saint Jerome (420)

    Apostolic Letter of Pope Francis 'Scripturae Sacrae Afectus)   ENGLISH: Jerome 420-2020 Letter Pope Francis.docx     Pope calls on Christians to rediscover Jesus by reading biblical texts amid today's cultural illiteracy   In his Apostolic L...
    Date2020.09.30 Byvaclav Views13216
    Read More
  4. Media Resource Handbook 2021

    Media Resource Handbook (ed. 2021 (PNG soc. com.) for download: MRM Booklet b.pdf     Media Resource Manual 2021 (Papua New Guinea)   MRM for download:  
    Date2021.05.31 Byvaclav Views5139
    Read More
  5. Journal of Salesian Studies - Berkeley

    http://www.infoans.org/1.asp?sez=1&sotsez=13&doc=12917&Lingua=2 25/6/2015 - Re-launch of the Journal of Salesian Studies (ANS - Berkeley) - "It is with great joy that we want to mark this bicentenary of the birth of Don Bosco wit...
    Date2015.06.27 Byvaclav Views2663
    Read More
  6. Internet is not an enemy - Filiberto Gonzalez

    INTERNET IS NOT AN ENEMY - Fr. Filiberto L'INVITATO «Internet non è un nemico»   La tecnologia unisce la famiglia oppure contribuisce a disgregarla? Oggi bambini e adolescenti trascorrono in media più di cinquanta ore settimanali con i mezzi...
    Date2016.09.22 Byvaclav Views2343
    Read More
  7. Formation in the Digital Continent

    Formation in the Digital Continent     Basic reflection (world level) Salesian Formation for the Digital World.docx    Artificial Intelligence      
    Date2022.09.06 Byvaclav Views1210
    Read More
  8. Formation for Social Communication

    Elements for the Formation of Salesians in Communication Rome, Sector for the Social Communication ed. 2015 (printed in Don Bosco Press, Makati-Manila 336 pages FOR DOWNLOAD:   OTHER AID for the SOCIAL COMMUNICATION D0 2016 SC Presentatio.do...
    Date2016.03.18 Byvaclav Views1593
    Read More
  9. FIN - social media seminar

    FIN - Social Media Seminar Formation materials     FIN-postnovice social media.ppt FIN-postnovice seminar-workshop.ppt FIN-postnovice effects of Social Media to the Young.doc                        Open Question: How do you understand ‘Socia...
    Date2015.10.03 Byvaclav Views1797
    Read More
  10. East Asia Oceania - Letter 2007

    ACG 397 EAO region-nihongo-japanese.doc ACG 397 - EAO bahasa indonesia.doc Letter of the Rector Major about the East Asia Oceania Region (Fr. Pascual Chavez) in 2007, Acts of the General Council SDB, n. 397   YOU ARE THE SALT OF THE EARTH   ...
    Date2015.06.10 Byvaclav Views1101
    Read More
  11. EAO translators - Salesian terminology 2015

    EAO First Salesian Translators Workshop  (October 2014)   Interview with the Salesian translators   World level translators:  4-Survey translators world level 4.1-11.zip EAO translators (19 Interview):  5-Survey translators EAO 5.1-19.zip   ...
    Date2015.06.11 Byvaclav Views2365
    Read More
  12. EAO Social Communication delegate formation 2019

    Hong Kong, November 15-18   Social Communication Delegates meeting 2019       Resolutions 2019-2020 The final day saw the commission come to a series of resolutions for next 12 months (2019-2020). These points attempt to synthesis a diverse ...
    Date2019.11.09 Byvaclav Views661
    Read More
  13. EAO Salesian Translators Workshop 2019 - preparation

    EAO Salesian Translators Workshop 2019 (Myanmar, August 27-29)       Introduction: EAO-1 Translators Workshop 2019 Introduction+.pdf   Translators Handbook working version: Translators_Handbook.docx   The Salesian Translator’s Prayer   Dear ...
    Date2019.05.03 Byvaclav Views803
    Read More
  14. EAO Salesian Translators Handbook ed. 2019

    Published: September 30, 2019 Don Bosco Media, Seoul, Korea   For download:   Handbook-main-content.pdf Handbook-main-content.docx  >>> version A4 Handbook-main-contentA5.pdf  >>>> version A5   Handbook in Italian  MANUALE DEL TRADUTTORE SAL...
    Date2019.09.11 Byvaclav Views913
    Read More
  15. EAO Salesian Translator Workshop (sharing-GC28 proposal)

    EAO Salesian Translators Workshop 2019 (Myanmar, August 27-29)   SDB General Regulations, art 33bis - proposal from the translors Contributo CS - R33bis Traduzione salesiana.pdf       2nd EAO Translators Workshop - Introduction: EAO-1 Transl...
    Date2019.08.25 Byvaclav Views3139
    Read More
  16. EAO 2022 Social Communication + Formation

    EAO Social Communication delegates 2022     Social Communication + Formation World SDB reflection 00 ALL Towards a Salesian proposal for Formation in a digital world.docx  EAO Reflection 2022 00. ENG EAO Collated Answers-2.pdf 00. ENG EAO Co...
    Date2022.11.15 Byvaclav Views424
    Read More
  17. EAO 2017 Social Communication Delegates formation

    EAO delegates for social communication Vietnam, November 11-14 Don Bosco Retreat House, K'Long Animation Material for DOWNLOAD Salesian System of Social Communication, 2nd edition 2011 SOCIAL COMMUNICATIONS DEPARTMENT.docx EAO Regional Proce...
    Date2017.11.12 Byvaclav Views4423
    Read More
  18. EAO - formation to SC - Cambodia

    EAO - SOCIAL COMMUNICATION 2015 CAMBODIA DELEGATION by Fr. Albeiro Rodas Cambodia SC delegation plan draft 2015.pdf Cambodia-Journalism for Cambodians.pdf Cambodia-Media Communication Curriculum.pdf Cambodia-Media Communication Curriculum.pd...
    Date2015.11.10 Byvaclav Views665
    Read More
  19. Don Bosco The Translator (ed. 2021)

    Don Bosco The Translator ed. 2021 (EAO)      
    Date2021.04.04 Byvaclav Views6914
    Read More
  20. Cross-cultural communication EAO

    Intercultural dynamics are becoming more and more important  among the Salesians in many provinces and communities. Some useful tools are available: Manila-Cebu, 2011 Multicultural communication in formation houses and study centers (Fr.Edis...
    Date2015.10.28 Byvaclav Views979
    Read More
Board Pagination Prev 1 2 3 Next
/ 3