SDB in News

Views 1129 Votes 0 Comment 0
?

Shortcut

PrevPrev Article

NextNext Article

Larger Font Smaller Font Up Down Go comment Print Attachment
?

Shortcut

PrevPrev Article

NextNext Article

Larger Font Smaller Font Up Down Go comment Print Attachment
Extra Form
source FIAT and SALESIANS (TechPro2)

FIAT E SALESIANI INSIEME PER CREARE LAVORO E DIGNITÀ


ProTech2 2016.jpg


07/06/2016  Presentati a Torino i risultati di "TechPro2", il programma per la creazione di figure professionali d’officina altamente specializzate, nato dalla collaborazione tra i Salesiani, Fiat Chrysler Automobiles e CNH Industrial. Quasi 13 mila giovani formati, oltre 380 mila ore di lezione, avviati più di 5 mila stage e tirocini. In India ed Etiopia tutti i ragazzi assunti. Un modello di relazione innovativo tra la scuola e il mondo delle imprese

 

Olivia Masedi, sudafricana, 25 anni, meccanica esperta di veicoli commerciali. Dopo essere stata una delle prime donne in Africa a lavorare in questo settore, oggi ha un sogno: aprire un'officina tutta sua. Teshale Belay, 18 anni, etiope: viveva in strada e ora ha trovato un'occupazione presso un'officina locale. Oltre a lavorare, frequenta le scuole serali. Sono soltanto due dei ragazzi di oltre 50 scuole, in 11 Paesi del mondo, che dimostrano quanto sia ancora oggi potente, lungimiramnte, e in un certo senso anche visionario, il sogno di don Bosco: dare un futuro professionale ai ragazzi, dargli quella dignità ineguagliabile che si chiama lavoro. Il metodo salesiano di predere i ragazzi dalla strada e di avviarli a imparare un mestiere, attraverso la formazione, l'impegno, il sacrificio e l'orgoglio per le cose fatte bene, è ancora vivo. E' nato 150 anni fa nel cuore operaio di Torino, a Valdocco, ma è moderno più che mai, è diventato globale, oggi è presente in quattro continenti e insegue le sfide nuove della tecnologia, dell'elettronica, della robotica. Ma è sempre lo stesso sogno, quello di don Bosco.


Quella straordinaria intuizione educativa - che è la stessa anima salesiana, cioè dare alle nuove generazioni opportunità di crescita,serie e strutturate, per progettare un futuro di lavoro, di famiglia e di dignità - ha preso forma anche in un progetto nato nel 2008, TechPro2, che è il nome di questa storia di successo in cuiimpresa, formazione e studenti si incontrano, si parlano e crescono insiemeper creare lavoro e futuro per i giovani. E' un programma di formazione tecnica di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e CNH Industrial. I risultati di questa esperienza lunga ormai otto anni sono stati presentati proprio dove tutto era partito, nelle mani di don Bosco, a Torino, quartiere di Valdocco, presso la Casa Madre dei Salesiani. In sintesi TechPro2, oltre a creare figure professionali d'officina altamente specializzate, ha ormai respiro globale che coinvolge e parla direttamente ai giovani (molti dei quali provengono da contesti sociali disagiati) per offrire loro un futuro professionale certo. Inoltre, è anche un modello di relazione innovativo tra la scuola (nello specifico gli istituti Salesiani) e il mondo del lavoro, rappresentato da FCA e CNH Industrial e dalle loro reti commerciali e assistenziali.


Sono numerosi i casi di successo: in Etiopia il corso di CNH Industrial per addetti alla riparazione di veicoli commerciali ha permesso a tutti i partecipanti di essere assunti. Lo stesso è successo in India per il corso di Fiat Chrysler Automobiles per meccanici del veicolo.Complessivamente, in otto anni di vita TechPro2 ha formato quasi 13 mila giovani con oltre 380 mila ore di lezione e sono stati avviati più di 5 mila stage e tirocini presso le reti assistenziali di FCA e CNH Industrial. Nel corso di quest'anno è stata aperta una nuova scuola a Verona e alcuni mercati, per esempio la Francia, hanno richiesto un'edizione sul loro territorio. CNH Industrial ha recentemente avviato una nuova edizione dedicata al settore agricolo. FCA ha ampliato l'offerta anche all'area dell'accettazione e, sempre nel 2016, ha attivato - in collaborazione con Abarth - un corso pilota per la figura del Racing Team Technician, mentre a settembre partirà un nuovo corso sulla logistica.


Alla prima edizione dell’International TechPro2 Event sette giovani partecipanti sono stati chiamati sul palco per ritirare una simbolica pergamena in riconoscimento del loro impegno e dei risultati ottenuti. Per esempio, Simone Cassino, 17 anni, di Fossano, provincia di Cuneo, che oltre ad aver vinto il TechPro2 Award 2015 si è aggiudicato anche i Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2015 classificandosi primo con 548 punti nella sezione Meccanica. Simone gareggerà ai Campionati Nazionali di Bolzano WorldSkills Italy e ai Campionati Europei EuroSkills a Göteborg (Svezia) il prossimo novembre.


La notizia è che questo progetto nato nel 2008 continua e funziona. E' un moltiplicatore di opportunità e di crescita. Don Francesco Cereda, Vicario del Rettor Maggiore della Congregazione dei Salesiani, ha spiegato il senso che sta alla base di questo programma tecnico-professionale: «Per noi salesiani il futuro sono i giovani. TechPro2 presenta loro un progetto di vita che non è soltanto il posto di lavoro. Perché il lavoro, inteso come la possibilità di progettare un futuro, di essere un riscatto per chi proviene da situazioni difficili, di essere occasione di creatività, è molto più di un "posto" in fabbrica o in ufficio. Ed  era questa dignità del lavoro il progetto più autentico di don Bosco, che nella sua vita ha fatto 13 mestieri di versi, tra i quali il contadino, il pasticcere, il sarto, l'editore, lo stampatore, il diplomatico, l'imprenditore e il maestro. Per lui il lavoro era il modo di migliorare il mondo, unendo imprese, formatori e allievi».


TechPro2, dunque, è molto più di un progetto per nuovi posti, che comunque sono stati creati perché il 40% dei ragazzi che hanno patrtecipato al programma sono stati assunti, e l'obiettivo è di arrivare al 100 per cento di giovani che escono da queste scuole e trovano occupazione. E' un'iniziativa che unisce tre mondi: gli impenditori, la formazione professionale e i ragazzi che devono affacciarsi al lavoro. Lo ha confermato Carlo Lambro, presidente del marchio New Holland all'interno di CNH Industrial: «Noi produciamo mezzi per permettere agli altri di trasportare, di lavorare, di costruire. Sapete, per esempio, qual è la macchina più complicata oggi al mondo? La mietitrebbia, per raccogliere i cereali: ha oltre 40.000 pezzi e varianti. Se un pezzo si rompe bisogna trovarlo, capirlo, diagnosticarlo e risolverlo. E bisogna fare in fretta perché la raccolta non aspetta, non dura tutto l'anno, al massimo quattro settimane. Servono competenze tecniche e professionali altamente specializzate, che danno lavoro il quale a sua volte crea altro lavoro. La formazione tecnica nel nostro ambito è dunque fondamentale, per questo siamo vicini a TechPro2, e abbiamo investito in questo programma, sperando che i giovani che escono da questi corsi si fermeranno con noi. Ma anche se andranno altrove, avremo comunque favorito un progresso professionale e sociale». 


In Etiopia e in India i ragazzi che sono usciti dai corsi di TechPro2 sono stati assunti al 100 per cento.Un modello vincente di sinergia tra lavoro e impresa, una vera e propria partnership, quella tra i Salesiani e il mondo produttivo di Fiat Chysler e di CNH Industrial (all'interno del quale c'è anche Iveco). Mondi diversi che s’incontrano per prendere il meglio l’uno dell’altro. C'è anche un sito Internet dedicato , un ponte capace di collegare i ragazzi alle imprese e alle richiesta di personale qualificato e specializzato. Ha concluso don Cereda: «Finche operavamo da soli mettevamo in campo risorse limitate. Invece, mettere insieme le risorse significa moltiplicare l'energia che si crea con giovani, formatori e partner industriali. E non dimentichiamo che questo progetto è nato nel 2008, all’inizio della crisi economica che dagli Stati uniti ha contagiato l'Europa. Ma non abbiamo avuto paura di guardare al futuro. Don Bosco ci ha insegnato che se dobbiamo aspettare le condizioni ottimali per fare qualcosa, non si parte mai. La crisi non era era certo la condizione ottimale, ma ci siamo incamminati secondo lo spirito salesiano, di sinergia con il mondo del lavoro, con il nostro entusiasmo ma anche con la qualità delle risorse messe in campo».

 


  1. Bishop Van Looy’s powerful Synod plea for service

    Bishop Van Looy’s powerful Synod plea for service Another day, another Belgian Synod intervention. Today it’s Bishop Luc Van Looy who makes a powerful plea for charity and service. It is, he says, the way towards hope and credibility. Rome,...
    Date2015.10.08 Views1559
    Read More
  2. Prayers for the corona virus victims - Our Lady of Lourdes (FABC) Card. Charles Bo, SDB

    Matters India Reporter Yangon, Feb 8, 2020: Cardinal Charles Maung Bo, president of the Federation of Asian Bishops’ Conferences (FABC), appealed to brother bishops of 26 member countries to seek the intercession of Blessed Virgin Mary to st...
    Date2020.02.10 Views1524
    Read More
  3. Mongolia Catholic 25 and Don Bosco

    Mongolia – The Church's 25 years in the country. Contribution and challenges for Salesian presence   14 July 2017 (ANS - Ulaanbaatar) - When Mongolia became a democratic country in the early 1990s, the government requested diplomatic relatio...
    Date2017.07.15 Views1459
    Read More
  4. Japan-Interview with Fr. Gaetano Compri (65 years in Japan)

    From SIR AGENCY (Servizio Informazione Religiosa - Italian Bishops Conference) May 26, 2020 (ANS - Tokyo) - Fr Gaetano Compri, a Salesian missionary, a pupil of Venerable Vincenzo Cimatti, says of his years of mission in Japan: "I learned f...
    Date2020.05.27 Views1427
    Read More
  5. Card Charles Maung Bo is the new president of Asia’s bishops

    He replaces Card Oswald Gracias, archbishop of Bombay (India), who will finish his second term on 31 December. Member of the Salesian Society of St John Bosco, Bo is the first bishop of Lashio and the first Myanmar cardinal in history. Hong ...
    Date2018.11.21 Views1418
    Read More
  6. 4 Teresa nuns killed, 1 Salesian priest missing in Yemen

    4 Mother Teresa nuns killed, 1 Indian Salesian priest missing in Yemen New Delhi: Four Missionaries of Charity nuns, one of them from India, were among 16 people gunned down by suspected Islamic fundamentalists in the southern Yemen city of...
    Date2016.03.05 Views1391
    Read More
  7. 538 Youth For Mary - Papua New Guinea (PGS)

    Port Moresby, Papua New Guinea  May 2019 - 538 young people from various parishes, schools and university institutions in Port Moresby gathered in the shrine of Mary Help of Christians from 25 to 26 May for the "Marian Camp", an annual activ...
    Date2019.06.03 Views1330
    Read More
  8. No Image

    Joseph Zen, the Hong Kong cardinal standing up to Beijing

    (Jennifer Thompson) He may be a human rights champion but the 84-year-old lives a simple life in a Catholic community — and likes 1970s pop -- Having decided as a young boy to dedicate his life to the Catholic Church, Joseph Zen knew he wou...
    Date2016.09.09 Views1259
    Read More
  9. Archbishop Savio Hon Tai-fai encourages Chinese Catholics to be brave

    Vatican official celebrates prayer day for China churchArchbishop Savio Hon Tai-fai encourages Chinese Catholics to be brave and walk the path of truth and charity Archbishop Savio Hon Tai-fai, center, celebrates Mass at St Jude's Church in ...
    Date2016.05.26 Views1224
    Read More
  10. "I never really thought of becoming a missionary"

    My greatest joy is to meet God in Khmer people By Fr. Mark Yang, SDB from Cagliero11 for Nobvember Poipet, Cambodia, October 2017 -- I never thought to because I did not feel confident that I could overcome the difficulties I would face in ...
    Date2017.11.03 Views1197
    Read More
  11. Don Bosco's Tenderness - Pope Francis

    Like St. John Bosco before him,  Francis calls the young to lead a ‘revolution of tenderness’ Don Bosco-Pope Francis 2017.docx Francis-Accompagnamento spirituale.docx This January 31, the Catholic Church celebrates the feast day of St. John ...
    Date2017.01.31 Views1187
    Read More
  12. Cardinal Zen - on the special list

    Hong Kong: UCAN NEWS 28 July 2017 Chinese propaganda chiefs have ordered mainland journalists not to describe outspoken retired Cardinal Joseph Zen Ze-kiun as the "emeritus" bishop of Hong Kong but to instead use the word "former." The new t...
    Date2017.07.29 Views1183
    Read More
  13. FIS-Bosconian Footbal Victory

    September 10,2015And more
    Date2015.09.13 Views1144
    Read More
  14. Cebu - Don Bosco Soccer

    CEBU DON BOSCO nips ATENEO Gyle Ventolero’s early goal was all Don Bosco Technology Center (DBTC) needed yesterday to beat fierce rival, the Sacred Heart School-Ateneo de Cebu (SHS-AdC), and remain unbeaten in the secondary division of the C...
    Date2016.10.13 Views1132
    Read More
  15. ProTech2 - FIAT and SALESIANS 2016

    FIAT E SALESIANI INSIEME PER CREARE LAVORO E DIGNITÀ 07/06/2016 Presentati a Torino i risultati di "TechPro2", il programma per la creazione di figure professionali d’officina altamente specializzate, nato dalla collaborazione tra i Salesian...
    Date2016.06.09 Views1129
    Read More
  16. Cebu - Don Bosco Footbal team

    From the Cebu newspaper (July 5, 2016)
    Date2016.07.05 Views1105
    Read More
  17. Australia - Perth: Bishop Tim Costelloe - Youth Holiness

      “We are called to be saints; that’s not something you have to put off until you’re older but can happen now.” With these words the Archbishop of Perth, Australia, Msgr. Timothy Costelloe, SDB, launched the challenge of holiness to a group ...
    Date2017.07.11 Views1067
    Read More
  18. Cardinal Zen warns Vatican: ‘China wants unconditional surrender’

    In an interview Wednesday with the Italian daily Corriere della Sera, Emeritus Hong Kong Cardinal Joseph Zen Ze-kiun accused the Vatican of being naïve in its dialogue with Beijing, saying that the Church is preparing to give away too much....
    Date2015.03.12 Views1049
    Read More
  19. Think of others before ‘selfies’

    By Paul Dobbyn SALESIAN Father Ambrose Pereira has come from the Solomon Islands to pursue social media studies as part of his mission to encourage the islands’ young people. He wants them “to look beyond selfies and reach out to help other...
    Date2015.03.11 Views998
    Read More
  20. Solomon Islands (PGS) HOniara youth in need

    ANS - Honiara)  August 13, 2019 Poverty, illiteracy and unemployment characterize families living near the Ranadi dumps, a suburb east of Honiara. The families who live here deal mainly with collecting materials that can be recycled: they d...
    Date2019.08.13 Views996
    Read More
List
Board Pagination Prev 1 2 3 4 5 Next
/ 5